
Nato per i progetti SMART CITY, IoT si è trasformato ed evoluto in IIoT per il settore manifatturiero, trascinato dall’onda di INDUSTRIA 4.0 . La richiesta connessione dei macchinari con i sistemi di gestione aziendale ha portato con sé la rivisitazione ed evoluzione digitale dei processi di produzione con un obiettivo ben preciso: aumentare la competitività sui mercati globali. La produttività estende il confine dei processi di fabbrica, dovendo integrare in modo intelligente ERP, ANALYTICS, CMS e MES. E’ in questo cambio di paradigma che nascono opportunità di investimenti per l’introduzione di nuovi sistemi più moderni, aperti ed efficienti. In tutto questo il piano nazionale di INDUSTRIA 4.0 diventa una leva finanziaria anche per l’ammodernamento del settore ICT delle imprese.
Il convegno vuole approfondire i temi dell’innovazione e dell’integrazione tra i sistemi di produzione e di gestione con l’introduzione in azienda delle nuove tecnologie abilitanti di INDUSTRIA 4.0
A chi è rivolto: Responsabili ICT e direttori di produzione, Integratori di sistemi Fornitori di tecnologie, Consulenti del settore manifatturiero
Programma:
Ore 8.30 Arrivo e registrazione partecipanti, caffè e networking
Ore 09.30 Benvenuto da Sellalab
- Saluti iniziali e presentazione del programma id convegni SELLALAB IAMCP
Ore 10.00 – 11.30 Scenari e Visioni del mondo accademico
- Ore 10.00 Lo scenario IOT per una maggiore produttività in fabbrica
- Università del Salento: “Integrazione Smart delle tecnologie di Additive Manufacturing nei Processi di Gestione e Fornitura dei componenti – Il progetto AMSA” – Relatore: ing. Teresa Primo, Università del Salento, Gruppo di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
- Politecnico di Torino: “Industria 4.0 Smart technologies, Smart processes, Smart people” – Relatore: Prof. Paolo Chiabert
Ore 11.30 caffè e networking
Ore 11.45 – 13.30 Scenari e Visioni dell’industria
- Ore 11.45 -12.15 Microsoft: Scenari di Iot / AI e produttività aziendale per l’Industry Manufacturing. Relatori: Claudia Angelelli e Antonio Iodice
- Ore 12.15 – 12.45 Progress: Strategia digitale per il mercato manifatturiero – Relatore Antonio Brignoli
- Ore 12.45 – 13.30 Cluster Reply, Forge Reply, Concept Reply – Smart Manufacturing – End to End Servitization. Relatori: Simone Agostini (Manager – Cluster Reply ) ; Roberto del Ponte (Manager – Forge Reply ) ; Michele Di Florio (Manager – Concept Reply )
Ore 13.30 – 14.15 Light lunch
SESSIONE POMERIDIANA SPECIALISTICA ORE 14.15 – 17.30
Ore 14.15 – 17.30 Casi di studio e utilizzi pratici
- Ore 14.15 – 14.45 Huawei: Smart City: dalla teoria alla pratica – Relatore: Luca Vit
- IAMCP: Esempi Concreti – Interventi degli associati
- Ore 14.45 – 15.00 Persone e Macchine: un’unica connessione – Relatore: Giuseppe Volta – NAV-lab
- Ore 15.05 – 15.30 I4.0 integrazioni sullo STACK IIoT – Relatori: Guido Colombo – ORCHESTRA e Fabio Cazzaniga – Braindata
- Ore 15.30 – 16.00 Microsoft: Iot/AI & Powerplatform nelle Business Application: aumento della produttività senza scrittura. Relatore: Pietro Brambati
- Ore 16.00 – 16.30 Progress: Soluzioni a supporto della Digital Strategy. Relatore Alessandro Stranieri
- Ore 16.30 – 17.00 Cluster Reply, Forge Reply e Concept Reply: Augmented Customer & Field Service. Relatori: Simone Agostini (Manager – Cluster Reply ) ; Roberto del Ponte (Manager – Forge Reply ) ; Michele Di Florio (Manager – Concept Reply )
Ore 17.00 – 17.30 Q&A e Chiusura Lavori
Luogo del convegno: Biella, Via Corradino Sella, 10, 13900
Mappa: https://goo.gl/maps/ai7N8t7M31jDEUL27
Parcheggio interno: Biella, Via Corradino Sella, 6, 13900



Sponsor


