Ambizione Italia: Cloud Region Partner Alliance

Nasce un nuovo progetto di Microsoft Italia per lo sviluppo della prima Regione Data Center italiana, in collaborazione con partner scelti.

Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance” è la nuova iniziativa di Microsoft Italia che mette al centro l’ecosistema dell’azienda per la creazione della prima regione data center italiana. L’obiettivo è di stimolare la trasformazione digitale del Paese, sfruttando gli investimenti del PNRR.

I partner chiave dell’iniziativa sono Accenture, Avanade, Cluster Reply, Engineering, Kyndryl, TeamSystem e Var Group, che si occuperanno di favorire e aiutare le aziende italiane a dare vita a progetti di innovazione, rendendo più semplice l’accesso a servizi cloud locali con il supporto di una rete internazionale e con garanzie di data sovereignty, cybersecurity e compliance. Le aziende selezionate svilupperanno insieme a Microsoft una strategia comune e iniziative di formazione e risorse dedicate per le aziende, per la promozione di una cultura digitale funzionale alla crescita del paese.

Microsoft conferma la volontà di dare sempre maggiore importanza ai partner, la cui rete conta oggi più di 14.000 Partner e oltre 400.000 professionisti ed è in continua crescita.

Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha infatti dichiarato che “I partner sono da sempre al centro della nostra strategia e con questo progetto ne confermiamo il ruolo chiave per l’accelerazione digitale del Paese. L’impatto della Regione Cloud in Italia è stimato con 10.000 opportunità di lavoro e circa 9 miliardi di dollari di indotto diretto e indiretto entro la fine del 2024, facendo leva anche sull’ecosistema tecnologico. Ma il potenziale è ancora più significativo se si pensa che il PNRR mette a disposizione 191,5 miliardi di Euro di fondi, di cui oltre la metà potenzialmente collegati a soluzioni Cloud. Ecco allora l’importanza dell’Ambizione Italia Cloud Region Alliance che, attraverso piani congiunti con i primi partner dell’Alleanza e con quelli che si aggiungeranno nei prossimi mesi, si propone di guidare le aziende pubbliche e private nel proprio percorso di trasformazione digitale, semplificando l’accesso a servizi cloud locali e sicuri e accelerando scenari d’innovazione a supporto della competitività dei settori chiave del Paese.”

Per leggere l’articolo completo clicca qui