
Microsoft Italia ha presentato AI L.A.B (Learn – Adopt – Benefit), un’iniziativa sviluppata in collaborazione con l’ecosistema dei partner, per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale.
AI L.A.B. è un progetto che si traduce in un programma personalizzato per imprese, Pubblica Amministrazione, professionisti e studenti volto a massimizzare l’impatto positivo delle nuove tecnologie e sostenere un’adozione responsabile dell’AI generativa.
L’AI generativa: un’opportunità senza precedenti per le imprese
Il programma AI L.A.B. consentirà alle aziende di avviare un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione per accrescere il loro vantaggio competitivo nel mercato globale. Attraverso consulenza personalizzata, attività di assesment e implementazione di tecnologie avanzate, le organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi settore e dimensione possono approfondire le proprie conoscenze in ambito AI, individuare gli scenari di applicazione dell’AI e sviluppare una roadmap di adozione responsabile con benefici tangibili in termini di crescita e produttività. Fondamentale in questo percorso, il ruolo dell’ecosistema dei partner, che insieme a Microsoft accompagnano le aziende in tutte le fasi del programma.
Formazione avanzata per professionisti e studenti a prova di futuro
Per cogliere tutte le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa, l’Italia deve accelerare sulla digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alle PMI. Secondo la ricerca di The European House – Ambrosetti, per cogliere appieno i benefici dell’AI Generativa e raggiungere un +18% della produttività, è necessario accelerare la trasformazione digitale di oltre 113mila PMI. Cruciali quindi, oltre all’infrastruttura tecnologica, gli investimenti in formazione e sviluppo delle competenze di professionisti e studenti, per prepararli all’inserimento e utilizzo in azienda di soluzioni di AI generativa. Per abilitare il cambiamento, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano.
In questo scenario, si inserisce AI L.A.B., attraverso programmi di formazione pensati per i professionisti e gli studenti. Microsoft Italia ha avviato collaborazioni strategiche con ELIS, H-FARM e Talent Garden per lo sviluppo di percorsi di formazione per guidare i professionisti nell’acquisizione di competenze tecniche e di business, necessarie a governare i nuovi processi abilitati dall’AI. Attraverso AI L.A.B., professionisti già affermati possono attivare percorsi di aggiornamento delle proprie competenze e riqualificazione attraverso l’accesso a contenuti sempre aggiornati e all’avanguardia, preparandosi a ricoprire i nuovi incarichi che questa rivoluzione tecnologica porterà sul mercato del lavoro.
In ambito Università e Ricerca, invece, con AI L.A.B., Microsoft Italia si propone di promuovere una stretta collaborazione con gli Atenei del nostro Paese per creare percorsi dedicati all’AI generativa, focalizzati all’applicazione pratica dei casi d’uso reali. Grazie all’adesione al programma AI L.A.B., gli atenei potranno integrare all’interno dei percorsi di studio corsi specifici sull’AI generativa e attività di ricerca sulle nuove tecnologie.
Nello specifico, Microsoft ha annunciato un Protocollo di Intesa con Regione Puglia e i suoi principali atenei – Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Università di Foggia, Università del Salento, Università LUM Giuseppe Degennaro – volto a sviluppare forme di collaborazione per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico ed innovazione sulle tematiche relative all’Intelligenza Artificiale.
L’accordo prevede l’introduzione nei corsi di laurea di seminari e laboratori specifici sull’AI con il coinvolgimento di esperti Microsoft e dei partner, la collaborazione per progetti di ricerca, attività di formazione specifica sui temi dell’Intelligenza Artificiale anche per gli studenti provenienti da percorsi non-STEM. Obiettivo del Protocollo di Intesa, supportare la formazione di profili professionali altamente specializzati, in grado di soddisfare i fabbisogni del mondo del lavoro e delle filiere produttive nazionali, attraverso la creazione di un hub di competenze e un network di imprese sul territorio per agevolare l’innovazione digitale e stimolare sinergie con le PMI locali, il mondo accademico e della ricerca.
Parte integrante del Protocollo di Intesa, anche IAMCP International Association dei partner Microsoft. Il chapter Italiano ha agito quale facilitatore e volano per il raccordo tra i partner, il mondo universitario e le istituzioni, in particolare Regione Puglia.